01/02/2017 Roma. Carcere di Regina Coeli. Inaugurazione del progetto artistico outside/inside/out – Arte a Regina Coeli, a cura di Claudio Crescentin. Le artiste Laura Federici, Camelia Mirescu e Pax Paloscia hanno collaborato con i detenuti di Regina Coeli per la realizzazione di interventi artistici permanenti sulle pareti interne della prigione. L’opera di Pax Paloscia (particolare)
01/02/2017 Roma. Carcere di Regina Coeli. Inaugurazione del progetto artistico outside/inside/out – Arte a Regina Coeli, a cura di Claudio Crescentin. Le artiste Laura Federici, Camelia Mirescu e Pax Paloscia hanno collaborato con i detenuti di Regina Coeli per la realizzazione di interventi artistici permanenti sulle pareti interne della prigione. L’opera di Pax Paloscia (particolare)
01/02/2017 Roma. Carcere di Regina Coeli. Inaugurazione del progetto artistico outside/inside/out – Arte a Regina Coeli, a cura di Claudio Crescentin. Le artiste Laura Federici, Camelia Mirescu e Pax Paloscia hanno collaborato con i detenuti di Regina Coeli per la realizzazione di interventi artistici permanenti sulle pareti interne della prigione. L’opera di Pax Paloscia (particolare)
01/02/2017 Roma. Carcere di Regina Coeli. Inaugurazione del progetto artistico outside/inside/out – Arte a Regina Coeli, a cura di Claudio Crescentin. Le artiste Laura Federici, Camelia Mirescu e Pax Paloscia hanno collaborato con i detenuti di Regina Coeli per la realizzazione di interventi artistici permanenti sulle pareti interne della prigione. L’opera di Pax Paloscia (particolare), con l’artista
01/02/2017 Roma. Carcere di Regina Coeli. Inaugurazione del progetto artistico outside/inside/out – Arte a Regina Coeli, a cura di Claudio Crescentin. Le artiste Laura Federici, Camelia Mirescu e Pax Paloscia hanno collaborato con i detenuti di Regina Coeli per la realizzazione di interventi artistici permanenti sulle pareti interne della prigione. L’opera di Pax Paloscia (particolare), con l’artista
01/02/2017 Roma. Carcere di Regina Coeli. Inaugurazione del progetto artistico outside/inside/out – Arte a Regina Coeli, a cura di Claudio Crescentin. Le artiste Laura Federici, Camelia Mirescu e Pax Paloscia hanno collaborato con i detenuti di Regina Coeli per la realizzazione di interventi artistici permanenti sulle pareti interne della prigione. L’opera di Pax Paloscia (particolare)
01/02/2017 Roma. Carcere di Regina Coeli. Inaugurazione del progetto artistico outside/inside/out – Arte a Regina Coeli, a cura di Claudio Crescentin. Le artiste Laura Federici, Camelia Mirescu e Pax Paloscia hanno collaborato con i detenuti di Regina Coeli per la realizzazione di interventi artistici permanenti sulle pareti interne della prigione. L’opera di Pax Paloscia (particolare)
01/02/2017 Roma. Carcere di Regina Coeli. Inaugurazione del progetto artistico outside/inside/out – Arte a Regina Coeli, a cura di Claudio Crescentin. Le artiste Laura Federici, Camelia Mirescu e Pax Paloscia hanno collaborato con i detenuti di Regina Coeli per la realizzazione di interventi artistici permanenti sulle pareti interne della prigione. L’opera di Pax Paloscia (particolare)
01/02/2017 Roma. Carcere di Regina Coeli. Inaugurazione del progetto artistico outside/inside/out – Arte a Regina Coeli, a cura di Claudio Crescentin. Le artiste Laura Federici, Camelia Mirescu e Pax Paloscia hanno collaborato con i detenuti di Regina Coeli per la realizzazione di interventi artistici permanenti sulle pareti interne della prigione. L’opera di Pax Paloscia (particolare)
Inaugurazione in carcere del progetto artistico “outside/inside/out – Arte a Regina Coeli”, a cura di Claudio Crescentin. Le artiste Laura Federici, Camelia Mirescu e Pax Paloscia hanno collaborato con i detenuti di Regina Coeli per la realizzazione di interventi artistici permanenti sulle pareti interne della prigione. Delle tre Pax Paloscia (la sua opera nelle foto) è quella più vicina al linguaggio della street art.
Tre ritratti di David Diavù Vecchiato su altrettante scalinate romane. Ingrid Bergman a via Fiamignano, nel quartiere Trionfale S. Andrea. Michéle Mercier a via Ronciglione, nel quartiere Vignaclara. Elena Sofia Ricci a via Ugo Bassi, a Trastevere. Progetto Ossigeno 2015-Popstairs ideato e realizzato dall’ Associazione Culturale IN/OUT, in coproduzione con Roma&, Roma srl e Associazione M.U.Ro, finanziato dall’Estate Romana. Un punto di vista centrale offre le opere compiutamente. Osservandole da destra o da sinistra si ottengono singolari frammentazioni delle figure. I murali sono invisibili dall’alto e chi scende la scala può non notarli. Non possono essere calpestati, poiché sono dipinti sul lato verticale degli scalini.