18/01/2017 Roma. Il Museo Abusivo Ex Miralanza, nei ruderi della fabbrica di detersivi chiusa nel 1957. L’operazione, a cura di Stefano Antonelli di 999 Contemporary, ha visto l’interrvento dello street artist Seth, che ha coinvolto l’intero fabbricato. Ad accogliere gli ospiti Firu Tito, un rom cui Antonelli ha affidato la direzione della struttura.
18/01/2017 Roma. Il Museo Abusivo Ex Miralanza, nei ruderi della fabbrica di detersivi chiusa nel 1957. L’operazione, a cura di Stefano Antonelli di 999 Contemporary, ha visto l’interrvento dello street artist Seth, che ha coinvolto l’intero fabbricato. Ad accogliere gli ospiti Firu Tito, un rom cui Antonelli ha affidato la direzione della struttura.
18/01/2017 Roma. Il Museo Abusivo Ex Miralanza, nei ruderi della fabbrica di detersivi chiusa nel 1957. L’operazione, a cura di Stefano Antonelli di 999 Contemporary, ha visto l’interrvento dello street artist Seth, che ha coinvolto l’intero fabbricato. Ad accogliere gli ospiti Firu Tito, un rom cui Antonelli ha affidato la direzione della struttura.
18/01/2017 Roma. Il Museo Abusivo Ex Miralanza, nei ruderi della fabbrica di detersivi chiusa nel 1957. L’operazione, a cura di Stefano Antonelli di 999 Contemporary, ha visto l’interrvento dello street artist Seth, che ha coinvolto l’intero fabbricato. Ad accogliere gli ospiti Firu Tito, un rom cui Antonelli ha affidato la direzione della struttura.
18/01/2017 Roma. Il Museo Abusivo Ex Miralanza, nei ruderi della fabbrica di detersivi chiusa nel 1957. L’operazione, a cura di Stefano Antonelli di 999 Contemporary, ha visto l’interrvento dello street artist Seth, che ha coinvolto l’intero fabbricato. Ad accogliere gli ospiti Firu Tito, un rom cui Antonelli ha affidato la direzione della struttura.
18/01/2017 Roma. Il Museo Abusivo Ex Miralanza, nei ruderi della fabbrica di detersivi chiusa nel 1957. L’operazione, a cura di Stefano Antonelli di 999 Contemporary, ha visto l’interrvento dello street artist Seth, che ha coinvolto l’intero fabbricato. Ad accogliere gli ospiti Firu Tito, un rom cui Antonelli ha affidato la direzione della struttura.
18/01/2017 Roma. Il Museo Abusivo Ex Miralanza, nei ruderi della fabbrica di detersivi chiusa nel 1957. L’operazione, a cura di Stefano Antonelli di 999 Contemporary, ha visto l’interrvento dello street artist Seth, che ha coinvolto l’intero fabbricato. Ad accogliere gli ospiti Firu Tito, un rom cui Antonelli ha affidato la direzione della struttura.
18/01/2017 Roma. Il Museo Abusivo Ex Miralanza, nei ruderi della fabbrica di detersivi chiusa nel 1957. L’operazione, a cura di Stefano Antonelli di 999 Contemporary, ha visto l’interrvento dello street artist Seth, che ha coinvolto l’intero fabbricato. Ad accogliere gli ospiti Firu Tito, un rom cui Antonelli ha affidato la direzione della struttura.
18/01/2017 Roma. Il Museo Abusivo Ex Miralanza, nei ruderi della fabbrica di detersivi chiusa nel 1957. L’operazione, a cura di Stefano Antonelli di 999 Contemporary, ha visto l’interrvento dello street artist Seth, che ha coinvolto l’intero fabbricato. Ad accogliere gli ospiti Firu Tito, un rom cui Antonelli ha affidato la direzione della struttura.
18/01/2017 Roma. Il Museo Abusivo Ex Miralanza, nei ruderi della fabbrica di detersivi chiusa nel 1957. L’operazione, a cura di Stefano Antonelli di 999 Contemporary, ha visto l’interrvento dello street artist Seth, che ha coinvolto l’intero fabbricato. Ad accogliere gli ospiti Firu Tito, un rom cui Antonelli ha affidato la direzione della struttura.
18/01/2017 Roma. Il Museo Abusivo Ex Miralanza, nei ruderi della fabbrica di detersivi chiusa nel 1957. L’operazione, a cura di Stefano Antonelli di 999 Contemporary, ha visto l’interrvento dello street artist Seth, che ha coinvolto l’intero fabbricato. Ad accogliere gli ospiti Firu Tito, un rom cui Antonelli ha affidato la direzione della struttura.
18/01/2017 Roma. Il Museo Abusivo Ex Miralanza, nei ruderi della fabbrica di detersivi chiusa nel 1957. L’operazione, a cura di Stefano Antonelli di 999 Contemporary, ha visto l’interrvento dello street artist Seth, che ha coinvolto l’intero fabbricato. Ad accogliere gli ospiti Firu Tito, (nella foto) un rom cui Antonelli ha affidato la direzione della struttura.
28/01/2017 Roma. Il Museo Abusivo Ex Miralanza, nei ruderi della fabbrica di detersivi chiusa nel 1957, a cura di Stefano Antonelli di 999 Contemporary con l’interrvento dello street artist Seth. Ad accogliere i visitatorii Firu Tito, un rom delegato da Antonelli
18/01/2017 Roma. Il Museo Abusivo Ex Miralanza, nei ruderi della fabbrica di detersivi chiusa nel 1957. L’operazione, a cura di Stefano Antonelli di 999 Contemporary, ha visto l’interrvento dello street artist Seth, che ha coinvolto l’intero fabbricato. Ad accogliere gli ospiti Firu Tito, un rom cui Antonelli ha affidato la direzione della struttura.
18/01/2017 Roma. Il Museo Abusivo Ex Miralanza, nei ruderi della fabbrica di detersivi chiusa nel 1957. L’operazione, a cura di Stefano Antonelli di 999 Contemporary, ha visto l’interrvento dello street artist Seth, che ha coinvolto l’intero fabbricato. Ad accogliere gli ospiti Firu Tito, un rom cui Antonelli ha affidato la direzione della struttura.
18/01/2017 Roma. Il Museo Abusivo Ex Miralanza, nei ruderi della fabbrica di detersivi chiusa nel 1957. L’operazione, a cura di Stefano Antonelli di 999 Contemporary, ha visto l’interrvento dello street artist Seth, che ha coinvolto l’intero fabbricato. Ad accogliere gli ospiti Firu Tito, un rom cui Antonelli ha affidato la direzione della struttura.
Si autodefinisce Museo Abusivo Ex Miralanza, a ridosso del Teatro India, nei ruderi della fabbrica di detersivi chiusa nel 1957. L’intervento dello street artist francese Seth (Julien Malland), a cura di Stefano Antonelli di 999 Contemporary, ha coinvolto l’intero edificio. Ad accogliere gli ospiti Firu Tito, un rom che Antonelli ha investito della responsabilità della struttura.
19/03/2015 Roma. Si avvia a conclusione ‘ Gli occhi colorati dei bambini ‘, il murale che Danilo Pistone (Neve) sta eseguendo su un muro esterno della Scuola Comunale per l’Infanzia alla Borghesiana.
Murale di Neve
19/03/2015 Roma. Si avvia a conclusione ‘ Gli occhi colorati dei bambini ‘, il murale che Danilo Pistone (Neve) sta eseguendo su un muro esterno della Scuola Comunale per l’Infanzia alla Borghesiana.
19/03/2015 Roma. Si avvia a conclusione ‘ Gli occhi colorati dei bambini ‘, il murale che Danilo Pistone (Neve) sta eseguendo su un muro esterno della Scuola Comunale per l’Infanzia alla Borghesiana.
Murale di Neve
19/03/2015 Roma. Si avvia a conclusione ‘ Gli occhi colorati dei bambini ‘, il murale che Danilo Pistone (Neve) sta eseguendo su un muro esterno della Scuola Comunale per l’Infanzia alla Borghesiana.
19/03/2015 Roma. Si avvia a conclusione ‘ Gli occhi colorati dei bambini ‘, il murale che Danilo Pistone (Neve) sta eseguendo su un muro esterno della Scuola Comunale per l’Infanzia alla Borghesiana.
“Gli occhi colorati dei bambini”, murale di Neve (Danilo Pistone) a via Paternò. Sul muro esterno della Scuola Comunale per l’Infanzia i volti di cinque bambini – uno per ogni continente – sono effigiati in bianco e nero, ad eccezione degli occhi, a sottolineare che il colore della pelle non ha rilevanza. A cura dell’associazione culturale Ottavo Atto