28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività. Murali di Blu
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività. Murali di Blu
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività. Murale di Yuri
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività. A sinistra murale di Borondo
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma, costruiti nella seconda metà dell’ottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi all’interno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, compie 30 anni.
25/04/2016 Roma. Street Art a via di Santa Passera alla Magliana. Una figura femminile, un lupo, un orso polare e una famiglia di gorilla, uno dei quali scatta un selfie. Opera dell’artista romano Riccardo Martinelli, in arte Groove. I nomi Giovanni e Ciro, in basso a destra, sono quelli dei santi cui la chiesa fu dedicata nel V secolo, prima di essere intitolata a Santa Passera, santa che non è mai esistita.
25/04/2016 Roma. Street Art a via di Santa Passera alla Magliana. Una figura femminile, un lupo, un orso polare e una famiglia di gorilla, uno dei quali si scatta un selfie. Opera dell’artista romano Riccardo Martinelli, in arte Groove.
25/04/2016 Roma. Street Art a via di Santa Passera alla Magliana. Una figura femminile, un lupo, un orso polare e una famiglia di gorilla, uno dei quali si scatta un selfie. Opera dell’artista romano Riccardo Martinelli, in arte Groove.
25/04/2016 Roma. Street Art a via di Santa Passera alla Magliana. Una figura femminile, un lupo, un orso polare e una famiglia di gorilla, uno dei quali si scatta un selfie. Opera dell’artista romano Riccardo Martinelli, in arte Groove.
25/04/2016 Roma. Street Art a via di Santa Passera alla Magliana. Una figura femminile, un lupo, un orso polare e una famiglia di gorilla, uno dei quali si scatta un selfie. Opera dell’artista romano Riccardo Martinelli, in arte Groove.
25/04/2016 Roma. Street Art a via di Santa Passera alla Magliana. Una figura femminile, un lupo, un orso polare e una famiglia di gorilla, uno dei quali si scatta un selfie. Opera dell’artista romano Riccardo Martinelli, in arte Groove.
25/04/2016 Roma. Street Art a via di Santa Passera alla Magliana. Una figura femminile, un lupo, un orso polare e una famiglia di gorilla, uno dei quali si scatta un selfie. Opera dell’artista romano Riccardo Martinelli, in arte Groove.
25/04/2016 Roma. Street Art a via di Santa Passera alla Magliana. Una figura femminile, un lupo, un orso polare e una famiglia di gorilla, uno dei quali si scatta un selfie. Opera dell’artista romano Riccardo Martinelli, in arte Groove.
25/04/2016 Roma. Street Art a via di Santa Passera alla Magliana. Una figura femminile, un lupo, un orso polare e una famiglia di gorilla, uno dei quali si scatta un selfie. Opera dell’artista romano Riccardo Martinelli, in arte Groove.
25/04/2016 Roma. Street Art a via di Santa Passera alla Magliana. Una figura femminile, un lupo, un orso polare e una famiglia di gorilla, uno dei quali si scatta un selfie. Opera dell’artista romano Riccardo Martinelli, in arte Groove.
Una figura femminile, un lupo, un orso polare e alcuni gorilla, uno dei quali scatta un selfie. Sono opera dell’artista romano Riccardo Martinelli, in arte Groove, in via di Santa Passera – a pochi metri dall’omonima chiesetta, graziosa ma in cattivo stato – fra il Tevere e via della Magliana. Fondata nel V secolo nel luogo in cui le spoglie i santi alessandrini Giovanni e Ciro, in basso a destra, approdarono a Roma, la chiesa fu in seguito intitolata a Santa Passera, santa che non è mai esistita.