24/10/2015 Roma. Nuovo murale di Blu a Casal dei Pazzi, il secondo nel comprensorio tra via Ciciliano e via Palombini, nei pressi del Museo degli elefanti. Il tema dell’opera è l’evoluzione della vita sulla terra, dagli organismi monocellulari all’avvento dell’iomo, allo sviluppo della civiltà umana, alla sua disgregazione.
24/10/2015 Roma. Nuovo murale di Blu a Casal dei Pazzi, il secondo nel comprensorio tra via Ciciliano e via Palombini, nei pressi del Museo degli elefanti. Il tema dell’opera è l’evoluzione della vita sulla terra, dagli organismi monocellulari all’avvento dell’iomo, allo sviluppo della civiltà umana, alla sua disgregazione.
24/10/2015 Roma. Nuovo murale di Blu a Casal dei Pazzi, il secondo nel comprensorio tra via Ciciliano e via Palombini, nei pressi del Museo degli elefanti. Il tema dell’opera è l’evoluzione della vita sulla terra, dagli organismi monocellulari all’avvento dell’iomo, allo sviluppo della civiltà umana, alla sua disgregazione.
24/10/2015 Roma. Nuovo murale di Blu a Casal dei Pazzi, il secondo nel comprensorio tra via Ciciliano e via Palombini, nei pressi del Museo degli elefanti. Il tema dell’opera è l’evoluzione della vita sulla terra, dagli organismi monocellulari all’avvento dell’iomo, allo sviluppo della civiltà umana, alla sua disgregazione.
24/10/2015 Roma. Nuovo murale di Blu a Casal dei Pazzi, il secondo nel comprensorio tra via Ciciliano e via Palombini, nei pressi del Museo degli elefanti. Il tema dell’opera è l’evoluzione della vita sulla terra, dagli organismi monocellulari all’avvento dell’iomo, allo sviluppo della civiltà umana, alla sua disgregazione.
24/10/2015 Roma. Nuovo murale di Blu a Casal dei Pazzi, il secondo nel comprensorio tra via Ciciliano e via Palombini, nei pressi del Museo degli elefanti. Il tema dell’opera è l’evoluzione della vita sulla terra, dagli organismi monocellulari all’avvento dell’iomo, allo sviluppo della civiltà umana, alla sua disgregazione.
24/10/2015 Roma. Nuovo murale di Blu a Casal dei Pazzi, il secondo nel comprensorio tra via Ciciliano e via Palombini, nei pressi del Museo degli elefanti. Il tema dell’opera è l’evoluzione della vita sulla terra, dagli organismi monocellulari all’avvento dell’iomo, allo sviluppo della civiltà umana, alla sua disgregazione.
24/10/2015 Roma. Nuovo murale di Blu a Casal dei Pazzi, il secondo nel comprensorio tra via Ciciliano e via Palombini, nei pressi del Museo degli elefanti. Il tema dell’opera è l’evoluzione della vita sulla terra, dagli organismi monocellulari all’avvento dell’iomo, allo sviluppo della civiltà umana, alla sua disgregazione.
24/10/2015 Roma. Nuovo murale di Blu a Casal dei Pazzi, il secondo nel comprensorio tra via Ciciliano e via Palombini, nei pressi del Museo degli elefanti. Il tema dell’opera è l’evoluzione della vita sulla terra, dagli organismi monocellulari all’avvento dell’iomo, allo sviluppo della civiltà umana, alla sua disgregazione.
Nuovo murale di Blu a Casal dei Pazzi, il secondo nel comprensorio tra via Ciciliano e via Palombini, nei pressi del Museo degli elefanti. Il tema dell’opera è l’evoluzione della vita sulla terra, dagli organismi monocellulari all’avvento dell’uomo, allo sviluppo della civiltà umana, alla sua disgregazione, o autodistruzione. L’area era ricchissima di ritrovamenti paleontologici, cancellati da una edilizia aggressiva che ha salvato soltanto una modesta porzione di territorio, incorporata nel museo.
24/08/2015 Roma. Street art a Torpignattara. Murale a via Casilina
Grande insetto di Ludo.
Murale di carta di giornali in via Natale Palli
Murale di C 215
Murale astratto di Sten e Lex
Via di Torpignattara
Via di Torpignattara
Street art a Torpignattara. A via Ciro da Urbino il grande insetto dello street artist francese Ludo, realizzato Nell’ambito del progetto “Light up Torpigna!”, promosso dall’associazione Wunderkammern con il sostegno dell’assessorato alla Cultura. Di carta, è già parzialmente degradato. Nella stessa strada alcune opere di C215. Ancora di carta, ma di giornali, un volto in bianco e nero a via Palli. E’ astratto il murale di Sten e Lex a via Francesco Baracca, anch’esso parte di “Light up Torpigna!” Un altro murale astratto, con semplici geometrie, a via Galeazzo Alessi, dove c’è anche l’opera, dedicata a Pasolini, di Nicola Verlato, artista veronese che vive e lavora a Los Angeles, realizzata nel quadro del progetto Hostia in collaborazione con M.U.Ro, I Love Torpignart, Level33 e SkyArte.