15/05/2017 Roma. Il poster (o l’adesivo) con il ragazzino obeso si trova un po’ ovunque. Opera dell’artista romano JBROCK, è una immagine forte, irritante forse per alcuni visto che la si trova spesso deturpata15/05/2017 Roma. Il poster (o l’adesivo) con il ragazzino obeso si trova un po’ ovunque. Opera dell’artista romano JBROCK, è una immagine forte, irritante forse per alcuni visto che la si trova spesso deturpata
09/05/2016 Roma. Il poster (o l’adesivo) con il ragazzino obeso si trova un po’ ovunque. Opera dell’artista romano JBROCK, è una immagine forte, irritante forse per alcuni visto che la si trova spesso deturpata
09/05/2016 Roma. Il poster (o l’adesivo) con il ragazzino obeso si trova un po’ ovunque. Opera dell’artista romano JBROCK, è una immagine forte, irritante forse per alcuni visto che la si trova spesso deturpata
09/05/2016 Roma. Il poster (o l’adesivo) con il ragazzino obeso si trova un po’ ovunque. Opera dell’artista romano JBROCK, è una immagine forte, irritante forse per alcuni visto che la si trova spesso deturpata
09/05/2016 Roma. Il poster (o l’adesivo) con il ragazzino obeso si trova un po’ ovunque. Opera dell’artista romano JBROCK, è una immagine forte, irritante forse per alcuni visto che la si trova spesso deturpata
09/05/2016 Roma. Il poster (o l’adesivo) con il ragazzino obeso si trova un po’ ovunque. Opera dell’artista romano JBROCK, è una immagine forte, irritante forse per alcuni visto che la si trova spesso deturpata
Il poster (o l’adesivo) con il ragazzino obeso si trova un po’ ovunque. Opera dell’artista romano JBROCK è una immagine forte, irritante forse per alcuni visto che la si trova spesso deturpata
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività. Murali di Blu
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività. Murali di Blu
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività. Murale di Yuri
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività. A sinistra murale di Borondo
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma, costruiti nella seconda metà dell’ottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi all’interno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, compie 30 anni.
24/08/2015 Roma. Street art a Torpignattara. Murale a via Casilina
Grande insetto di Ludo.
Murale di carta di giornali in via Natale Palli
Murale di C 215
Murale astratto di Sten e Lex
Via di Torpignattara
Via di Torpignattara
Street art a Torpignattara. A via Ciro da Urbino il grande insetto dello street artist francese Ludo, realizzato Nell’ambito del progetto “Light up Torpigna!”, promosso dall’associazione Wunderkammern con il sostegno dell’assessorato alla Cultura. Di carta, è già parzialmente degradato. Nella stessa strada alcune opere di C215. Ancora di carta, ma di giornali, un volto in bianco e nero a via Palli. E’ astratto il murale di Sten e Lex a via Francesco Baracca, anch’esso parte di “Light up Torpigna!” Un altro murale astratto, con semplici geometrie, a via Galeazzo Alessi, dove c’è anche l’opera, dedicata a Pasolini, di Nicola Verlato, artista veronese che vive e lavora a Los Angeles, realizzata nel quadro del progetto Hostia in collaborazione con M.U.Ro, I Love Torpignart, Level33 e SkyArte.
Una cariatide e un telamone sostengono il peso della sopraelevata. Opera del collettivo berlinese Mentalgassi, sono fatti di carta, e le intemperie presto li distruggeranno.