24/10/2015 Roma. Nuovo murale di Blu a Casal dei Pazzi, il secondo nel comprensorio tra via Ciciliano e via Palombini, nei pressi del Museo degli elefanti. Il tema dell’opera è l’evoluzione della vita sulla terra, dagli organismi monocellulari all’avvento dell’iomo, allo sviluppo della civiltà umana, alla sua disgregazione.
24/10/2015 Roma. Nuovo murale di Blu a Casal dei Pazzi, il secondo nel comprensorio tra via Ciciliano e via Palombini, nei pressi del Museo degli elefanti. Il tema dell’opera è l’evoluzione della vita sulla terra, dagli organismi monocellulari all’avvento dell’iomo, allo sviluppo della civiltà umana, alla sua disgregazione.
24/10/2015 Roma. Nuovo murale di Blu a Casal dei Pazzi, il secondo nel comprensorio tra via Ciciliano e via Palombini, nei pressi del Museo degli elefanti. Il tema dell’opera è l’evoluzione della vita sulla terra, dagli organismi monocellulari all’avvento dell’iomo, allo sviluppo della civiltà umana, alla sua disgregazione.
24/10/2015 Roma. Nuovo murale di Blu a Casal dei Pazzi, il secondo nel comprensorio tra via Ciciliano e via Palombini, nei pressi del Museo degli elefanti. Il tema dell’opera è l’evoluzione della vita sulla terra, dagli organismi monocellulari all’avvento dell’iomo, allo sviluppo della civiltà umana, alla sua disgregazione.
24/10/2015 Roma. Nuovo murale di Blu a Casal dei Pazzi, il secondo nel comprensorio tra via Ciciliano e via Palombini, nei pressi del Museo degli elefanti. Il tema dell’opera è l’evoluzione della vita sulla terra, dagli organismi monocellulari all’avvento dell’iomo, allo sviluppo della civiltà umana, alla sua disgregazione.
24/10/2015 Roma. Nuovo murale di Blu a Casal dei Pazzi, il secondo nel comprensorio tra via Ciciliano e via Palombini, nei pressi del Museo degli elefanti. Il tema dell’opera è l’evoluzione della vita sulla terra, dagli organismi monocellulari all’avvento dell’iomo, allo sviluppo della civiltà umana, alla sua disgregazione.
24/10/2015 Roma. Nuovo murale di Blu a Casal dei Pazzi, il secondo nel comprensorio tra via Ciciliano e via Palombini, nei pressi del Museo degli elefanti. Il tema dell’opera è l’evoluzione della vita sulla terra, dagli organismi monocellulari all’avvento dell’iomo, allo sviluppo della civiltà umana, alla sua disgregazione.
24/10/2015 Roma. Nuovo murale di Blu a Casal dei Pazzi, il secondo nel comprensorio tra via Ciciliano e via Palombini, nei pressi del Museo degli elefanti. Il tema dell’opera è l’evoluzione della vita sulla terra, dagli organismi monocellulari all’avvento dell’iomo, allo sviluppo della civiltà umana, alla sua disgregazione.
24/10/2015 Roma. Nuovo murale di Blu a Casal dei Pazzi, il secondo nel comprensorio tra via Ciciliano e via Palombini, nei pressi del Museo degli elefanti. Il tema dell’opera è l’evoluzione della vita sulla terra, dagli organismi monocellulari all’avvento dell’iomo, allo sviluppo della civiltà umana, alla sua disgregazione.
Nuovo murale di Blu a Casal dei Pazzi, il secondo nel comprensorio tra via Ciciliano e via Palombini, nei pressi del Museo degli elefanti. Il tema dell’opera è l’evoluzione della vita sulla terra, dagli organismi monocellulari all’avvento dell’uomo, allo sviluppo della civiltà umana, alla sua disgregazione, o autodistruzione. L’area era ricchissima di ritrovamenti paleontologici, cancellati da una edilizia aggressiva che ha salvato soltanto una modesta porzione di territorio, incorporata nel museo.
22/10/2015 Roma. Murale di Blu a Casal dei Pazzi di fronte al Museo degli elefanti
22/10/2015 Roma. Murale di Blu a Casal dei Pazzi di fronte al Museo degli elefanti
22/10/2015 Roma. Murale di Blu a Casal dei Pazzi di fronte al Museo degli elefanti
22/10/2015 Roma. Murale di Blu a Casal dei Pazzi di fronte al Murale di Blu a Casal dei Pazzidegli elefanti
22/10/2015 Roma. Murale di Blu a Casal dei Pazzi di fronte al Museo degli elefanti
22/10/2015 Roma. Murale di Blu a Casal dei Pazzi di fronte al Museo degli elefanti
Murale di Blu a Casal dei Pazzi, di fronte al Museo degli elefanti. Rappresenta un palazzo, sullo sfondo di una Roma in bianco e nero, avvolto da una molteplicità di forme tentacolari.
Ex Caserma Guido Reni al quartiere Flaminio. Presentazione di Outdoor 2015, festival della creatività urbana ideato e curato da Nufactory, VI edizione. Nelle foto opere di Martin Whatson, Alo Alo, Centootto, Alice Pasquini, Uno, Insa.
17/09/2015 Roma. Ex Caserma Guido Reni. Presentazione di Outdoor 2015, festival della creatività urbana ideato e curato da Nufactory, VI edizione. Opera di Alo Alo
17/09/2015 Roma. Ex Caserma Guido Reni. Presentazione di Outdoor 2015, festival della creatività urbana ideato e curato da Nufactory, VI edizione. Nicola Zingaretti con l’opera di Insa
17/09/2015 Roma. Ex Caserma Guido Reni. Presentazione di Outdoor 2015, festival della creatività urbana ideato e curato da Nufactory, VI edizione. L’opera di Uno
17/09/2015 Roma. Ex Caserma Guido Reni. Presentazione di Outdoor 2015, festival della creatività urbana ideato e curato da Nufactory, VI edizione.Le opere di Alice Pasquini e, dietro, di Centootto
17/09/2015 Roma. Ex Caserma Guido Reni. Presentazione di Outdoor 2015, festival della creatività urbana ideato e curato da Nufactory, VI edizione. L’opera di Alice Pasquini
17/09/2015 Roma. Ex Caserma Guido Reni. Presentazione di Outdoor 2015, festival della creatività urbana ideato e curato da Nufactory, VI edizione. Ambiente decorato da Centootto
17/09/2015 Roma. Ex Caserma Guido Reni. Presentazione di Outdoor 2015, festival della creatività urbana ideato e curato da Nufactory, VI edizione. All’opera l’artista norvegese Martin Whatson