28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività. Murali di Blu
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività. Murali di Blu
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività. Murale di Yuri
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività. A sinistra murale di Borondo
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
28/04/2016 Roma.Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma costruiti nella seconda metà dellottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi allinterno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, ospita numerose attività.
Visita a Forte Prenestino, a Centocelle, uno dei 15 forti militari di Roma, costruiti nella seconda metà dell’ottocento. Si estende su 13 ettari, con aree verdi all’interno. Ridotto a discarica abusiva, fu occupato Il 1º maggio del 1986. Autogestito e autofinanziato, compie 30 anni.
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori. Sulla torre R.E.V.O.L.U.T.i.O.N. di Rub Kendy e tre riquadri di Hogre. Sotto, SPQM di Lucamaleonte
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori.
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori.
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori. Aggregazione. 333 Piccole Storie di Patrizia Trevisi
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori.
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori. Elephanti in The Room, di Francesco Bancheri e Gabbie, di Leila Mirzakhani
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori. Sulle Identità e Sulle Appartenenze, di Massimo Orsi, intorno alla vetrata
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori.
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori.
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori.
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori. La Percée, di Sara Bernabucci e Sauro Radicchi
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori.
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori. Costellazioni Metropolitane, di Mauro Maugliani
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori. n.2 Ciclo delle Viole di Kenji, La Seconda Porta di Diamond, Enter tha Mystical Garden di Mauro Sgarbi
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori. Belle Sagome, di Angelo Colagrossi
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori. La Cappella Porcina, di Pablo Mesa Capella e Gonzalo Orquin
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori.
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori. Plan D. Last Level, di Solo
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori. Plan D. Last Level, di Solo. Al centro murale di Francesco Petrone. A destra Only With You, di Francesca Romana Pinzari e Giovanni Gaggia
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori. Behind a Door, di Alina Vergnano
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori.
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori.
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori.
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori. Behind a Door, di Alina Vergnano
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori. Muro Dipinto di Millo
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori. Welcome to Metropoliz, di Diamond
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori. FART di Mauro Cuppone, Bandiere di omino71
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori. L’ingresso a via Prenestina 913
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori.
30/11/2015 Roma. Il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori.
Seconda visita al MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove a Metropoliz, ex fabbrica di salumi Fiorucci occupata nel 2009 da famiglie senza casa di varie nazionalità. Il MAAM è un progetto di Giorgio De Finis che si propone di difendere l’occupazione abitativa grazie nalla presenza di opere d’arte inamovibili. Apre il sabato ai visitatori.
Supereroi di Solo e Vittoria della bicicletta di Yuri
Opere di Cancelletto e Pickett
Sullo sfondo murali di Cancelletto e Pickett
Museo dell’Altro e dell’Altrove
Murale di Hogre
Malala, di Eduardo Kobra
A sinistra murale di Borondo. Al centro Malala, di Eduardo Kobra
Metropoliz, l’ex fabbrica di Salumi Fiorucci occupata nel marzo 2009 dai Blocchi Precari Metropolitani, in cui coabitano circa duecento persone provenienti da Perù, Santo Domingo, Marocco, Tunisia, Eritrea, Sudan, Ucraina, Polonia, Romania e Italia. Qui un gruppo di artisti ha creato il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove. Murali, fra gli altri, di Stefania Fabrizi, Danilo Bucchi, Mauro Cuppone, Nicola Alessandrini, Mauro Maugliani, Giò Pistone, Solo, Yuri, Cancelletto, Pickett e, all’esterno, di Hogre, Borondo e Eduardo Kobra. Le opere sono tutte inamovibili al fine di scoraggiare eventuali demolizioni. Sono anche conservate le scenografie dal cortometraggio “Space Metropoliz”, di Fabrizio Boni e Giorgio De Finis, un viaggio fantastico sulla luna aperta a tutti.